Autoanalisi in farmacia
- Acido Urico
- Celiachia
- Colesterolo HDL
- Colesterolo LDL
- Colesterolo Totale
- Creatinina
- Glicemia
- Glicemia
- Profilo lipidico completo
- Profilo lipidico completo e calcolo del rischio cardiovascolare
- Ricerca dell'Helicobacter Pylori
- Tempo di protrombina
- Tempo di protrombina
- Test genetico
- Test intolleranze alimentari Recaller
- Transaminasi
- Trigliceridi
Tempo di protrombina
Il controllo del tempo di protrombina può essere eseguito prelevando una goccia di sangue da un polpastrello.
Il COSTO dell'esame è di 5 euro e NON è richiesto il DIGIUNO.
L'analisi indica il tempo necessario per far coagulare il sangue. In condizioni normali questo tempo è compreso tra 9 e 13 secondi.
Il più delle volte il tempo di protrombina viene espresso non in secondi ma in INR.
L' INR è un dato molto importante per il monitoraggio dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali.
In CONDIZIONI NORMALI l'INR è compreso tra 0,9 e 1,3 . In base al paziente e alle necessità terapeutiche il medico può stabilire valori di INR superiori: per esempio nella FIBRILLAZIONE ATRIALE o nella prevenzione della TROMBOSI VENOSA, l'INR ideale è tra 2 e 3, mentre nei pazienti con protesi valvolari meccaniche l'INR adeguato è maggiore, tra 2,5 e 3,5 .
Se il paziente presenta un valore di INR troppo ELEVATO occorre RIDURRE la quantità di farmaco da assumere se viceversa l'INR è troppo basso deve aumentarne la quantità.
L'INR risulta elevato, oltre che per l'uso di anticoagulanti, anche per alterazione dei normali fattori di coagulazioe, per assenza di vitamina K o per malattie epatiche. In questo caso possono comparire piccole emorragie, o leggere perdite di sangue a livello gengivale, nasale o anale (per eventuale presenza di emorroidi) o piccole ecchimosi sulla pelle in seguito a traumi anche di lieve entità.
Nei pazienti con INR superiore alla norma, ad esempio perchè assumono anticoagulanti è importante controllare l'apporto alimentare di VITAMINA K (che influenza la coagulazione del sangue favorendola: quindi tende ad abbassare l'INR) contenuta soprattutto negli ortaggi a foglia verde e in alcuni integratori vitaminici. Per questo motivo è essenziale che questi pazienti seguano una DIETA REGOLARE ED EQUILIBRATA, evitando gli eccessi di questi alimenti che costringerebbero a rivedere le quantità di farmaco da assumere.
I barbiturici, i contraccettivi orali e le terapie ormonali sostitutive, accorciano il tempo di protrombina perchè favoriscono la coagulazione.
La diarrea severa, il vomito prolungato e tutte le condizioni che predispongono alla disidratazione possono accorciare l'INR.
Autoanalisi a domicilio
Candida
In caso di prurito vaginale intenso, dolore, irritazione e perdite dall’aspetto “ricottoso” grigio-biancastre, può essere utile controllare in modo rapido e preciso, la presenza di CANDIDA ALBICANS.
Nella nostra farmacia è disponibile un test autodiagnostico, che la cliente può eseguire facilmente a casa, utilizzando il secreto vaginale prelevato con un tampone sterile presente nella confezione.
Il tempo di esecuzione dell’esame è di 15-20 minuti.
La CANDIDA ALBICANS è un fungo saprofita normalmente presente nel nostro organismo, in particolare nel CAVO ORALE, nel tratto GASTROINTESTINALE e nella VAGINA.
In alcune situazioni, soprattutto nelle persone debilitate, immunodepresse o dopo terapie farmacologiche, ad esempio con antibiotici, questo fungo può proliferare in maniera anomala e, attraverso l’intestino, può raggiungere il sangue dove libera le proprie tossine provocando una serie di sintomi quali gonfiore addominale, disturbi gastrointestinali, intolleranze o malassorbimento degli alimenti, stanchezza, irritabilità, insonnia, perdita di memoria, mal di testa. Le infezioni da candida più frequenti, chiamate genericamente CANDIDOSI, sono quelle che si manifestano per lo più a livello superficiale, nella pelle e nelle mucose ad esempio del cavo orale (MUGHETTO) e vaginale (VAGINITI), provocando infiammazioni localizzate e senso di disagio.
Le vaginiti da Candida sono molto frequenti e spesso recidivano; inoltre si possono manifestare facilmente resistenze ai farmaci antimicotici impiegati nei casi di infezioni ricorrenti. Oltre alla diagnosi, in questi casi è essenziale adottare uno stile di vita sano, un’alimentazione equilibrata (evitando troppi zuccheri e latticini) oltre ad un’igiene particolare dopo ciascun rapporto. Spesso è utile eseguire controlli ed impiegare una terapia farmacologica anche al partner.
Elenco prestazioni e servizi
- Analisi acqua e alimenti
- BIA
- Consulenza cosmetica
- Consulenza Nutrizionale
- Densitometria ossea
- Diete personalizzate
- Distributore esterno 24/24
- Foratura dei lobi delle orecchie
- Foratura lobi delle orecchie
- Insufficienza venosa
- Laboratorio Galenico
- Misurazione pressione arteriosa
- Misurazione pressione arteriosa
- Noleggi
- Omeopatia
- PPG Stress Flow
- Ritiro referti ospedalieri
- Servizio Infermieristico
- Tampone antigenico Covid-19
- Tampone Streptococco
- Test benessere intestinale
- Test BIA-ACC
- Test dell'udito
- Test per la rilevazione di intolleranze alimentari
- Vaccino antinfluenzale
Analisi acqua e alimenti
La nostra Farmacia esegue un servizio di ANALISI CHIMICHE certificate su acqua, alimenti, aria e terreno per conoscerne la composizione, valutarne la qualità o l’assenza di contaminanti ed, eventualmente, verificarne il rispetto per l’ambiente.
Analizzare l’ACQUA, è importante per essere certi che l’elemento utilizzato quotidianamente per preparare alimenti, bere, lavarci, sia puro e non contenga sostanze potenzialmente dannose per la salute.
È così possibile conoscerne oltre alla composizione, l’eventuale presenza di CLORO, di BATTERI, il RESIDUO FISSO, la DUREZZA e altro. Può essere utile anche per valutare il funzionamento di ADDOLCITORI o DEPURATORI, o testare le acque presenti in una piscina, in un acquario, in una sorgente, in un pozzo.
Possiamo effettuare anche analisi di vari ALIMENTI come, per esempio, il VINO, l’OLIO, il MIELE, il LATTE, il PESCE: conoscerne la composizione qualitativa, quantitativa e le caratteristiche organolettiche, può essere utile sia chi produce o vende alimenti e vuole accompagnare i propri prodotti ad un CERTIFICATO DI QUALITÀ, sia a chi vuole essere informato su ciò che mangia.
Verificare l’assenza di BATTERI, come la Salmonella o il Botulino, può essere fondamentale, inoltre, per scongiurare possibili infezioni da contaminazioni alimentari.
Testare il LATTE MATERNO, può rendersi necessario per avere la certezza che contenga tutti i fattori nutritivi necessari per la crescita del bambino.
L’analisi di un TERRENO, può essere necessaria per scegliere la tipologia di coltivazione o la concimazione più idonea, oltre che saggiare la presenza di eventuali inquinanti.
Grazie a test specifici è possibile individuare anche la presenza di sostanze potenzialmente ALLERGIZZANTI per alcune persone, come ACARI, GLUTINE, LATTOSIO, ANIDRIDE SOLFOROSA su materiali o alimenti.
Oppure ancora, si può testare la presenza di AMIANTO, BENZINE, PCB, RADIOATTIVITÀ o altre sostanze tossiche presenti nell’ambiente.
Per eseguire l’analisi è sufficiente rivolgersi in farmacia: vi forniremo le MODALITÀ di PRELIEVO della sostanza da testare e l’apposito CONTENITORE dove inserirne un campione.
Il RISULTATO del test (certificato dal laboratorio chimico) vi verrà consegnato dopo circa 10 giorni.
Siamo a vostra completa disposizione per un’eventuale consulenza nel caso in cui ci sia la necessità di ulteriori chiarimenti
Telemedicina
ECG
In Farmacia è possibile eseguire l’ECG grazie ad un servizio di TELEMEDICINA. E’ preferibile prendere appuntamento, salvo situazioni di emergenza in cui si procede nel più breve tempo possibile. Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili fattori di rischio. L’esecuzione dell’esame a minori, richiede la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci.
L’ECG è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo. In pratica vengono applicati 10 elettrodi: 6 nel torace attorno alla regione cardiaca e 4 alle estremità degli arti, dopo aver sgrassato la cute con un solvente. In caso di eccessiva peluria si richiede al paziente una preventiva rasatura. Si collegano quindi i cavi a ciascun elettrodo e si avvia la registrazione che avrà la durata di 60 secondi; la refertazione, effettuata dal cardiologo dopo la trasmissione al centro servizi, può essere disponibile dopo circa un’ora o, in urgenza, entro pochi minuti con un piccolo costo aggiuntivo.
L’ECG è un esame di base semplice e sicuro, usato in numerosissimi contesti clinici: come controllo primario nei soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici),come monitoraggio dopo eventi patologici, per misurare la frequenza ed il ritmo dei battiti cardiaci, per individuare possibili danni al muscolo cardiaco o al sistema di conduzione, per controllare gli effetti indotti da farmaci o verificare la funzionalità di un pacemaker. Spesso, infine, è richiesto dal medico di medicina generale per la compilazione del certificato medico sportivo per attività non agonistica.